Una risorsa per la ricerca biomedica italiana
La Fondazione Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (INGM) “Romeo ed Enrica Invernizzi” è Istituto di riferimento nazionale specifico sulla genetica molecolare e su altre metodiche di rilevazione e diagnosi.
L’attività di ricerca di INGM ha avuto inizio nel 2007 e oggi prosegue all’interno del campus dello storico Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Da allora ad oggi la Fondazione ha ottenuto importanti risultati scientifici nell’ambito della comprensione dei meccanismi di regolazione dell’espressione genica e delle interazioni tra sistema immunitario e cellule tumorali. Per questi motivi INGM si pone come polo di eccellenza della ricerca biomedica, a livello nazionale ed internazionale.

PIÚ DI 100 PROGETTI
finanziati da Agenzie e Charity nazionali e internazionali

49 MILIONI DI EURO
di finanziamenti
ottenuti da bandi
competitivi di Agenzie e Charity nazionali e internazionali

OLTRE 130 RICERCATORI
lavorano nei nostri laboratori, capitale umano ad alto potenziale che formiamo all’attività di ricerca

News

L’Unione Europea finanzia la ricerca sulle minacce pandemiche di Dengue (DENV) and West Nile Virus (WNV)
Rafforzare la capacità dell’UE di combattere le epidemie e le minacce pandemiche di DENV e WNV è necessario per elaborare piani di emergenza efficaci. Per questo, l’UE ha finanziato il progetto internazionale InFlaMe (Grant Agreement ID: 101191725), che si basa su tre pilastri: 1) l’indagine clinica dei fattori correlati alla malattia grave 2) lo sviluppo […]

Il programma di immunoterapia di CheckmAb, in collaborazione con Boehringer Ingelheim, avanza alla fase successiva
Il programma di immunoterapia di CheckmAb, in collaborazione con Boehringer Ingelheim, avanza alla fase successiva Milano, Italia, 4 febbraio 2025 CheckmAb S.r.l. ha annunciato oggi il raggiungimento con successo della seconda pietra miliare nella collaborazione con Boehringer Ingelheim per lo sviluppo di un anticorpo monoclonale per l’immunoterapia dei tumori. L’ immunoterapia dei tumori ha fornito […]

L’Unione Europea finanzia la ricerca sulle cause e sulle nuove terapie per la sclerosi multipla
L’Unione Europea finanzia la ricerca sulle cause e sulle nuove terapie per la sclerosi multipla La progressione della sclerosi multipla (SM) può solitamente essere rallentata con i farmaci, ma attualmente non esiste cura. È ormai accertato che il virus Epstein-Barr è coinvolto nello sviluppo della SM; tuttavia non è noto come l’agente patogeno scateni la […]

L’Azalea della Ricerca
Domenica 14 maggio 2023 – Festa della Mamma LA FORZA DELLE DONNE PROTAGONISTA DELL’AZALEA DELLA RICERCA DI AIRC L’Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC fiorisce per sostenere la ricerca sui tumori che colpiscono le donne. Domenica 14 maggio, Festa della Mamma, appuntamento con i volontari nelle piazze, la campagna prosegue per tutto il mese raccontando […]
Come ci puoi aiutare
5×1000
Perchè donare il 5×1000 a INGM?
Scegliendo di donare il 5×1000 a INGM, si sceglie di sostenere il progresso della ricerca.
Come destinare il 5×1000 a INGM?
Firmare nello spazio “Finanziamento della Ricerca Sanitaria” e scrivere il codice fiscale 04175700964
DONAZIONI
Deducibilità
Le persone fisiche e le persone giuridiche possono dedurre le erogazioni liberali effettuate a favore della nostra Fondazione, nei limiti e nelle modalità stabilite per legge
IBAN: IT93 E084 4034 0700 0000 0240 450
