Identificazione di biomarcatori minimamente invasivi per monitorare la progressione di malattie croniche e per valutare l’efficacia e la sicurezza di nuove terapie e vaccini
L’obiettivo principale di questo progetto è l’individuazione di nuovi biomarcatori che possono essere identificati con metodi minimamente invasivi (come l’estrazione di piccoli volumi di sangue periferico) e che permettono di monitorare rigorosamente la progressione della malattia e l’efficacia e la sicurezza dei farmaci e dei vaccini.
Verificheremo la presenza nei sieri umani di due tipi di molecole di interesse:
1 Autoanticorpi: attraverso un approccio immunoproteomico che consente la preparazione e lo sfruttamento di array proteici composti da migliaia di proteine umane per l’identificazione e la caratterizzazione degli autoanticorpi del siero.
2 MicroRNAs: attraverso lo sviluppo di una piattaforma per il rilevamento molecolare e l’identificazione di RNA regolatori (in particolare microRNAs) circolanti nel siero umano e associati a complessi proteici o vescicole, detti esosomi.
Nonostante i due approcci si differenzino sia a livello metodologico che tecnologico, hanno entrambi l’obiettivo di rispondere alle esigenze mediche non ancora soddisfatte:
a. Identificare i biomarcatori nel siero dei pazienti affetti da malattie croniche per identificare gli individui che svilupperanno le peggiori complicazioni;
b. Identificare i biomarcatori nel siero sia dei pazienti che dei soggetti sani per pronosticare gli individui che risponderanno meglio a farmaci e vaccini;
c. Valutare se è possibile diagnosticare gli effetti indesiderati di farmaci e vaccini, durante le sperimentazioni cliniche, prima che diventino clinicamente evidenti.
Progetti
- Identificazione di autoanticorpi come biomarcatori minimamente invasivi per monitorare la progressione delle malattie croniche e migliorare le diagnosi.
- Identificazione di microRNAs sierici come biomarcatori minimamente invasivi per monitorare la progressione delle malattie croniche e migliorare le diagnosi.
Team
Nome / Name | Ruolo / Role | |
---|---|---|
Mauro Bombaci, PhD | Staff Scientist | bombaci@ingm.org |
Susanna Campagnoli | Laboratory Technician | campagnoli@ingm.org |
Renata Grifantini, PhD | Group Leader | grifantini@ingm.org |
Paola Gruarin, PhD | Staff Scientist | gruarin@ingm.org |
Martina Martinovic | PhD student | martinovic@ingm.org |
Elisa Pesce, PhD | Post Doc | pesce@ingm.org |
Maria Lucia Sarnicola | Laboratory Technician | sarnicola@ingm.org |
Pubblicazioni
- Repression of miR-31 by BCL6 stabilizes the helper function of human follicular helper T cells.
Ripamonti A, Provasi E, Lorenzo M, De Simone M, Ranzani V, Vangelisti S, Curti S, Bonnal RJP, Pignataro L, Torretta S, Geginat J, Rossetti G, Pagani M, Abrignani S.
Proc Natl Acad Sci U S A. (2017) 114:12797-12802 - The Enigmatic Role of Viruses in Multiple Sclerosis: Molecular Mimicry or Disturbed Immune Surveillance?
Geginat J, Paroni M, Pagani M, Galimberti D, De Francesco R, Scarpini E, Abrignani S.
Trends Immunol (2017) 38:498-512 - Extracellular MicroRNA Signature of Human Helper T Cell Subsets in Health and Autoimmunity.
Torri A, Carpi D, Bulgheroni E, Crosti MC, Moro M, Gruarin P, Rossi RL, Rossetti G, Di Vizio D, Hoxha M, Bollati V, Gagliani C, Tacchetti C, Paroni M, Geginat J, Corti L, Venegoni L, Berti E, Pagani M, Matarese G, Abrignani S, de Candia P.
J Biol Chem (2017) 292:2903-2915 - The circulating microRNome demonstrates distinct lymphocyte subset-dependent signatures.
de Candia P, Torri A, Fedeli M, Vigano V, Carpi D, Gorletta T, Casorati G, Pagani M, Dellabona P, Abrignani S.
Eur J Immunol (2016) 46:725-31 - Transcriptional Landscape of Human Tissue Lymphocytes Unveils Uniqueness of Tumor-Infiltrating T Regulatory Cells.
De Simone M, Arrigoni A, Rossetti G, Gruarin P, Ranzani V, Politano C, Bonnal RJ, Provasi E, Sarnicola ML, Panzeri I, Moro M, Crosti M, Mazzara S, Vaira V, Bosari S, Palleschi A, Santambrogio L, Bovo G, Zucchini N, Totis M, Gianotti L, Cesana G, Perego RA, Maroni N, Pisani Ceretti A, Opocher E, De Francesco R, Geginat J, Stunnenberg HG, Abrignani S, Pagani M.
Immunity (2016) 45:1135-1147 - Reverse plasticity: TGF-beta and IL-6 induce Th1-to-Th17-cell transdifferentiation in the gut.
Geginat J, Paroni M, Kastirr I, Larghi P, Pagani M, Abrignani S.
Eur J Immunol (2016) 46:2306-2310 - Immunity to Pathogens Taught by Specialized Human Dendritic Cell Subsets.
Geginat J, Nizzoli G, Paroni M, Maglie S, Larghi P, Pascolo S, Abrignani S.
Front Immunol (2015) 6:527 - The long intergenic noncoding RNA landscape of human lymphocytes highlights the regulation of T cell differentiation by linc-MAF-4.
Ranzani V, Rossetti G, Panzeri I, Arrigoni A, Bonnal RJ, Curti S, Gruarin P, Provasi E, Sugliano E, Marconi M, De Francesco R, Geginat J, Bodega B, Abrignani S, Pagani M.
Nat Immunol (2015) 16:318-325 - Serum microRNAs as Biomarkers of Human Lymphocyte Activation in Health and Disease.
de Candia P, Torri A, Pagani M, Abrignani S.
Front Immunol (2014) 5:43 - Why is it so difficult to develop a hepatitis C virus preventive vaccine?
Zingaretti C, De Francesco R, Abrignani S.
Clin Microbiol Infect (2014) 20 Suppl 5:103-9 - Distinct microRNA signatures in human lymphocyte subsets and enforcement of the naive state in CD4+ T cells by the microRNA miR-125b.
Rossi RL, Rossetti G, Wenandy L, Curti S, Ripamonti A, Bonnal RJ, Birolo RS, Moro M, Crosti MC, Gruarin P, Maglie S, Marabita F, Mascheroni D, Parente V, Comelli M, Trabucchi E, De Francesco R, Geginat J, Abrignani S, Pagani M.
Nat Immunol (2011) 12:796-803