Il programma di immunoterapia di CheckmAb, in collaborazione con Boehringer Ingelheim, avanza alla fase successiva
Milano, Italia, 4 febbraio 2025

CheckmAb S.r.l. ha annunciato oggi il raggiungimento con successo della seconda pietra miliare nella collaborazione con Boehringer Ingelheim per lo sviluppo di un anticorpo monoclonale per l’immunoterapia dei tumori.
L’ immunoterapia dei tumori ha fornito significative opzioni terapeutiche ad alcuni pazienti oncologici, ma molti pazienti non rispondono ancora ad esse. L’anticorpo oggetto dell’accordo di licenza bersaglia selettivamente i linfociti T regolatori infiltranti il tumore (TI-Treg) senza influenzare altre cellule immunitarie al di fuori del tumore. Esso offre il potenziale per superare alcune delle limitazioni degli attuali inibitori dei checkpoint immunitari e, potenzialmente, per migliorare l’efficacia terapeutica nei pazienti, attivando le risposte immunitarie antitumorali senza interferire con altre funzioni del sistema immunitario.
La collaborazione e lo sviluppo in corso di questo anticorpo sottolineano l’impegno di Boehringer Ingelheim nell’estendere i benefici dell’immunoterapia ai pazienti oncologici, i quali hanno ancora bisogno di farmaci migliori.
“Raggiungere questo traguardo è un risultato fantastico e mette in luce i progressi significativi compiuti dai team. Ciò non sarebbe possibile senza l’eccellente collaborazione e il rapporto di lavoro che continua a svilupparsi tra Boehringer Ingelheim e CheckmAb”, ha affermato Renata Maria Grifantini, Chief Scientific Officer di CheckmAb. “Non vediamo l’ora di continuare a lavorare con Boehringer mentre portano avanti questo programma con l’obiettivo finale di sviluppare terapie sicure ed efficaci per molteplici indicazioni tumorali in tutte le popolazioni di pazienti”.
In base ai termini dell’accordo di licenza, CheckmAb riceverà un milestone payment da Boehringer Ingelheim. CheckmAb è potrà raggiungere ulteriori traguardi di ricerca, sviluppo e commerciali fino a 240 milioni di euro, nonché royalty sulle potenziali vendite di qualsiasi terapia derivante dalla collaborazione e dalle licenze.
Questo annuncio segue l’estensione della collaborazione di ricerca prevista dall’accordo di licenza annunciato nel marzo 2023.

Nella foto: il team di ricerca e la governance di CheckmAb srl.

###
CheckmAb
CheckmAb Srl è una società di biotecnologia con sede a Milano, Italia, che identifica e sviluppa candidati terapeutici per i tumori e le malattie autoimmuni basati proprie attività di ricerca inerenti nuovi bersagli terapeutici. Attualmente, CheckmAb sta sviluppando anticorpi monoclonali contro bersagli principali in grado di eliminare selettivamente le cellule Treg infiltranti il tumore e di riattivare l’attività antitumorale dei linfociti T effettori.
La tecnologia CheckmAb si basa sulle intuizioni e le competenze uniche dei suoi fondatori, scienziati e azionisti Massimiliano Pagani e Sergio Abrignani, professori presso l’Università di Milano, e deriva dall’approccio di ricerca traslazionale sviluppato presso l’INGM, l’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare “Romeo ed Enrica Invernizzi” e presso l’Università di Milano, entrambi attuali azionisti.
Il principale partner finanziario di CheckMab è Fondo Health, un fondo di investimento, lanciato e sponsorizzato da ENPAM, il primo pilastro del regime pensionistico privato di medici e dentisti, con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza sanitaria italiana. Fondo Health è gestito da Primo Capital SGR S.p.A, una delle principali piattaforme di investimento alternative indipendenti in Italia, focalizzata sui principali settori tecnologici. Un importante gestore di fondi di investimento alternativi italiano specializzato in investimenti tecnologici verticali.

Per maggiori informazioni, visita: https://www.checkmab.eu/
Contatto media:
Dr. Renata Maria Grifantini
CheckmAb S.r.l.
Via Francesco Sforza, 35 – 20122 Milano
Tel. +39 02 0066 0201
email: renata.grifantini@checkmab.eu