La risposta immunitaria dell’uomo a patogeni e vaccini

Il mio laboratorio studia i meccanismi di resistenza alle malattie infettive. Utilizzando screening high-throughput isoliamo anticorpi neutralizzanti ad ampio spettro che possono essere utilizzati per la profilassi e la terapia di malattie infettive e come strumenti per disegnare nuovi vaccini. Studiamo anche aspetti fondamentali della risposta anticorpale, come il ruolo delle mutazioni somatiche nella maturazione dell’affinità anticorpale e la relazione tra infezioni e autoimmunità. I nostri studi sulla risposta anticorpale al parassita della malaria hanno portato alla scoperta di un nuovo tipo di anticorpi generati dall’inserzione di DNA genomico codificante il recettore cellulare del parassita. Nel laboratorio dell’INGM combiniamo approcci cellulari e molecolari per comprendere l’organizzazione e la dinamica del repertorio di cellule B della memoria nell’uomo, ed esploriamo nuove strategie per ingegnerizzare anticorpi e linfociti allo scopo di meglio sfruttare il loro potenziale terapeutico. La nostra ricerca è finanziata dall’ERC Advanced grant “ENGRAB” (Antibody engineering by natural selection and by design – Ingegnerizzazione di anticorpi per selezione naturale e per disegno).

Progetti

  • Organizzazione e dinamica del repertorio B della memoria nell’uomo
  • Diversificazione anticorpale mediante inserzione di sequenze geniche
  • Analisi della risposta anticorpale verso SARS-CoV-2
  • Messa a punto di nuovi vaccini usando gli anticorpi come guida
  • Ingegnerizzazione di linfociti mediante tecniche di knock-out e knock-in

Team

Name Role Email Phone
Tommaso Basini Laboratory Technician basini@ingm.org +39 02 00660232
Ludovica Bruno Principal Scientist bruno@ingm.org +39 02 00660232
Donatella Galgano Post Doc galgano@ingm.org +39 02 00660232
Emilia Malvicini Post Doc malvicini@ingm.org +39 02 00660232
Linda Masini PhD Student masini@ingm.org +39 02 00660232
Laura Frizziero PhD Student frizziero@ingm.org +39 02 00660232

Pubblicazioni (selezione, ultimi 10 anni)

INGM RESEARCH IS SUPPORTED BY