Una risorsa per la ricerca biomedica italiana
La Fondazione Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (INGM) “Romeo ed Enrica Invernizzi” è Istituto di riferimento nazionale specifico sulla genetica molecolare e su altre metodiche di rilevazione e diagnosi.
L’attività di ricerca di INGM ha avuto inizio nel 2007 e oggi prosegue all’interno del campus dello storico Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Da allora ad oggi la Fondazione ha ottenuto importanti risultati scientifici nell’ambito della comprensione dei meccanismi di regolazione dell’espressione genica e delle interazioni tra sistema immunitario e cellule tumorali. Per questi motivi INGM si pone come polo di eccellenza della ricerca biomedica, a livello nazionale ed internazionale.

55 PROGETTI
finanziati da Agenzie e Charity nazionali e internazionali

20 MILIONI DI EURO
di finanziamenti
ottenuti da bandi
competitivi di Agenzie e Charity nazionali e internazionali

OLTRE 100 RICERCATORI
lavorano nei nostri laboratori, capitale umano ad alto potenziale che formiamo all’attività di ricerca

News

L’Azalea della Ricerca
Domenica 14 maggio 2023 – Festa della Mamma LA FORZA DELLE DONNE PROTAGONISTA DELL’AZALEA DELLA RICERCA DI AIRC L’Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC fiorisce per sostenere la ricerca sui tumori che colpiscono le donne. Domenica 14 maggio, Festa della Mamma, appuntamento con i volontari nelle piazze, la campagna prosegue per tutto il mese raccontando […]

AIRC: LE ARANCE DELLA SALUTE
Sabato 28 gennaio CON LE ARANCE DI FONDAZIONE AIRC LA SALUTE È NELLE NOSTRE MANI Tornano Le Arance della Salute, la campagna di raccolta fondi e divulgazione di Fondazione AIRC dedicata alla prevenzione attraverso le sane abitudini. Appuntamento sabato 28 gennaio in piazza, dove i volontari distribuiscono arance, miele e marmellata per sostenere la ricerca sul […]

Il ruolo degli esosomi nella diffusione del Covid
Venerdì 18 marzo 2022 Uno studio condotto dall’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (INGM) in collaborazione con l’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igm) ha rilevato che le vescicole extracellulari (esosomi) dei pazienti con forme leggere di Covid permettono un migliore funzionamento del sistema immunitario rispetto a quelle presenti in pazienti con casi […]

Il “DNA spazzatura” è in grado di attivare la risposta immunitaria dei linfociti T, le sentinelle della lotta ai tumori
La ricerca, coordinata da Beatrice Bodega e Sergio Abrignani, ha identificato per la prima volta un nuovo meccanismo che coinvolge molecole di RNA derivanti da “elementi ripetuti” del DNA: fino a pochi anni fa considerate “DNA spazzatura”, sono invece fondamentali per la corretta funzione dei linfociti T, cellule in prima linea nella lotta contro il […]
Come ci puoi aiutare
5×1000
Perchè donare il 5×1000 a INGM?
Scegliendo di donare il 5×1000 a INGM, si sceglie di sostenere il progresso della ricerca.
Come destinare il 5×1000 a INGM?
Firmare nello spazio “Finanziamento della Ricerca Sanitaria” e scrivere il codice fiscale 04175700964
DONAZIONI
Deducibilità
Le persone fisiche e le persone giuridiche possono dedurre le erogazioni liberali effettuate a favore della nostra Fondazione, nei limiti e nelle modalità stabilite per legge
IBAN: IT93 E084 4034 0700 0000 0240 450
