Biologia delle cellule staminali e farmacologia delle malattie neurodegenerative

Il Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative, diretto dalla Prof.ssa Elena Cattaneo, afferisce al Dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano.

Sulla base di un accordo di collaborazione stipulato tra l’Università degli Studi di Milano e INGM, il laboratorio si trasferisce nella sede dell’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare a partire da Agosto 2015.

Il laboratorio studia la Coréa di Huntington, una malattia genetica e neurodegenerativa, con l’obiettivo di contribuire a comprenderne la fisiopatologia e proporre strategie farmacologiche, geniche, cellulari che ne

rallentino il decorso o ne blocchino l’insorgenza.

Le strategie di ricerca adottate prevedono:

  • Lo studio del gene huntingtina e delle sue funzioni e il suo ruolo durante lo sviluppo e nell’evoluzione; una parte degli studi si concentra su analisi bioinformatiche svolte in collaborazione con l’unità bioinformatica – Dr. Riccardo Rossi;
  • Lo studio dei profili trascrizionali che caratterizzano i neuroni striatali nella condizione sana e nella malattia e le loro implicazioni funzionali – in collaborazione con il gruppo del Prof. Massimiliano Pagani;
  • L’analisi delle capacità differenziative in vitro di cellule staminali umani pluripotenti recanti il gene huntingtina mutato;
  • Lo sviluppo di piattaforme imaging e di high-throughput screening mediante editing genomico, per l’ottenimento e la caratterizzazione di neuroni striatali da cellue staminali umane.

La valutazione della trasferibilità clinica, in termini di valutazione del potenziale diagnostico e/o terapeutico, delle scoperte di base del laboratorio è sistematicamente affrontata in collaborazione con i clinici referenti per la malattia in Italia e nel mondo.

Il laboratorio è composto da un professore ordinario, un professore associato, un ricercatore a tempo determinato, studenti, borsisti, dottorandi e assegnisti di ricerca afferenti all’Università degli Studi di Milano.

Progetti

  • Studio dei meccanismi molecolari alla base dello sviluppo dei neuroni striatali che muoiono nella Malattia di Huntington;
  • Ottimizzazione dei protocolli di differenziamento in vitro di cellule staminali pluripotenti umane in neuroni striatali;
  • Meccanismi patogenetici alla base della Malattia di Huntington;
  • Funzioni dell’huntingtina;
  • Efficacia della somministrazione di colesterolo e di modulatori dell’attività sinaptica nel modello animale di Huntington.

Team

Mattia Battistella PhD Student mattia.battistella@unimi.it; battistella@ingm.org
Dario Besusso Senior Post-Doc dario.besusso@unimi.it; besusso@ingm.org;
Ilaria Campus Research Fellow ilaria.campus@unimi.it; campus@ingm.org
Paola Conforti Senior Post-Doc paola.conforti@unimi.it; conforti@ingm.org
Maura Galimberti Post Doc maura.galimberti@unimi.it; galimberti@ingm.org
Raffaele Iennaco Post Doc raffaele.iennaco@unimi.it; iennaco@ingm.org
Simone Maestri Bioinformatician simone.maestri@unimi.it; maestri@ingm.org
Camilla Maffezzini Collaborator camilla.maffezzini@unimi.it; maffezzini@ingm.org
Veronica Marroccoli Junior Fellow veronica.marroccoli@unimi.it; marroccoli@ingm.org
Maria Lidia Mignogna Post Doc maria.mignogna@unimi.it; mignogna@ingm.org
Davide Scalzo Junior Fellow davide.scalzo@unimi.it; scalzo@ingm.org
Linda Scaramuzza Post Doc linda.scaramuzza@unimi.it; scaramuzza@ingm.org
Andrea Scolz Research Fellow andrea.scolz@unimi.it; scolz@ingm.org
Tiziana Turrisi Laboratory Assistant and Grant Manager tiziana.turrisi@unimi.it; turrisi@ingm.org
Michela Villa PhD Student michela.villa@unimi.it; villa@ingm.org
Martina Zobel Post Doc martina.zobel@unimi.it; zobel@ingm.org
Chiara Zuccato
Associate Professor chiara.zuccato@unimi.it; zuccato@ingm.org

Pubblicazioni

Elena Cattaneo ha pubblicato oltre 160 manoscritti su riviste scientifiche peer-reviewed (tra le quali Science, Nature, Nature Genetics, Nature Neuroscience, Journal of Neuroscience, JBC). Il suo H index è 64. Selezione delle 20 pubblicazioni piu’ rilevanti, dal 2000:

INGM RESEARCH IS SUPPORTED BY